La mostra presenta una serie di piccole edizioni realizzate dagli autori manualmente o con curate tecniche artigianali edite da raffinati piccoli editori come:
Il pulcino elefante – I quaderni di Orfeo – Il Mercato del Pesce – La casa del Vescovo
Unitamente a queste piccole e pregiate edizioni saranno presenti in mostra opere di entrambi gli autori che indagano sull’unione tra immagine e parola. Spesso con l’uso di un’ironia sagace, intelligente e geniale, gli artisti dialogano con i lettori attraverso i loro libri d’artista, pezzi unici come gioielli per gli intelletti fini.
Gli artisti operano da tempo anche su questo tema che ruota intorno un oggetto del desiderio che è così affascinante: il libro, cercando sempre di esprimere con le loro opere contenuti ed emozioni che ogni libro può suscitare.
Questa esposizione vuol essere una continuazione della mostra appena conclusa dagli stessi autori e tenutasi a Milano presso la prestigiosa Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense: TRA I LIBRI ( piccola incursione ), che già ha avuto una continuazione presso lo Studio Gabelli ( UN GIRO DI PAROLE ).
Sergio Borrini
vive e lavora a Milano. Studi artistici presso l’Istituto d’Arte di Parma. Sviluppa nel tempo diversi cicli narrativi dove ironia, favola e leggenda si fondono. Ha esposto con 80 mostre personali e oltre 900 rassegne in musei e gallerie in Italia e all’estero: X Quadriennale, Roma; Museo della Permanente, Milano; Palazzo dei Diamanti, Ferrara; Galleria d’Arte Moderna, Modena; Museo d’Arte Moderna, New York; XXIII Biennale di San Paolo, Brasile; Museo delle Generazioni del ‘900, Pieve di Cento; Forte del Belvedere, Firenze; Museo Lia, La Spezia; Galleria Civica di Canneto sull’Oglio; Spazio Oberdan, Milano; Museo Nazionale di Shangai.
Nadia Nava
vive e lavora a Milano. Studi in Filosofia presso l’Università Statale di Milano e artistici a Brera. Nei lavori più recenti realizza installazioni che diventano racconti interpretativi di vari temi: il teatro, la letteratura, il gioco. Tra le oltre 600 mostre in musei e gallerie in Italia e all’estero: VI e VII Biennale Donna, Palazzo Massari, Ferrara; The Italian Art of Living, New York; Museo CAMeC, La Spezia; Centro Internazionale di Grafica 46° Biennale di Venezia; Museo Lia, La Spezia; Galleria Civica di Viitasaari (Finlandia); Museo Civico di Bratislava; Museo di Palazzo Morando, Milano. Collabora inoltre, come textile designer, con i più importanti stilisti di moda.